La cultura slovena trova casa a Trieste


Location: Trieste, Italia
Architetti: SoNo Arhitekti
Foto: Žiga Lovšin
Fonte: Archdaily.com

Una libreria dedicata alla cultura slovena, non un semplice negozio di libri, ma un centro di aggregazione e organizzazione di eventi, legati a storia e tradizioni della vicina Slovenia. Nel centro di Trieste, lo studio sloveno SoNo Arhitekti ha vinto il primo premio del concorso per TS360, un luogo che occupa un posto di rilievo nel legame tra cultura Italiana e slovena.

slovenian-bookstore_9

slovenian-bookstore_1.pg

L’architettura della città di Trieste ha ispirato l’interior design del negozio, soprattutto per la vicinanza all’ex Hotel Balkan (Narodni Dom, Casa Nazionale degli Sloveni), progettato dall’architetto Max Fabiani nel 1905.

slovenian-bookstore_2

Il progetto di TS360 aveva il duplice scopo di rispettare l’architettura dell’edificio in cui è situata, della prima metà del Novecento, e di sottolineare la funzione di contenitore di libri. L’idea vincente è stata di costruire un’architettura nell’architettura, utilizzando i pannelli di nobilitato per dare corpo a una struttura che ospita i libri e al tempo stesso disegna gli spazi, acquistando così una vita indipendente.

slovenian-bookstore_6

La struttura per i libri, in pannelli di colori contrastanti, bianco ed essenza lignea, si genera da una trasposizione di stilemi Art Déco, tratti dalla facciata del Narodni Dom. Il disegno crea così vani di varie forme e dimensioni, quadrati, rettangolari, interpretati come elementi di architettura o giganteschi pixel, a seconda dell’angolatura da cui li si guarda.

slovenian-bookstore_7

Un esempio concreto di come si possa sviluppare un intero progetto impiegando sapientemente pannelli di nobilitato, che si prestano a molteplici usi e sono perfetti per dare vita a strutture dalla forte valenza architettonica, che esprimono la loro bellezza nella natura del materiale.

slovenian-bookstore_3